Dal suo debutto in Citroen hanno lavorato full time per portare la C3 R5 ai vertici della categoria, in particolare la PH Sport sugli asfalti di Francia e con Ostberg sulla terra. Un lavoro che si potrà valutare nella sua completezza con l’utilizzo dei 7 jolly evolutivi che Citroen si gioca nel 2021 con il passaggio di classe da R5 a Rally2.
Il passaggio da R5 a Rally2 nella sostanza è principalmente un cambio di nome della classe, ma in PSA per l’occasione sono andati a cambiare vestito, logo, ma soprattutto sulla Citroen C3 Rally2 2021 utilizzeranno ben sette slot evolutivi che dovrebbero segnare un ulteriore iniezione alle prestazioni della vettura di punta del gruppo nei rally. Un’evoluzione che punta a migliorare le performance, ma anche ad ottimizzare i costi gestionali per soddisfare i suoi clienti a 360°, dai privati alle filiali che di questi tempi hanno tutti difficoltà a chiudere i budget delle loro stagioni. entro l’inizio del 2021 di ben sette sviluppi tecnici. Le vetture ufficiali avranno una nuova livrea che andrà ad utilizzare i colori bianco e rosso che hanno fatto la storia dell’armata Citroen Racing. Dal 2019 le indicazioni arrivate dai campi gara sono state traslate dalla PH Sport agli ingegneri del reparto corse, che hanno prodotto una nuova culla posteriore per migliorare la stabilità e il feeling durante le fasi di frenata, un braccio della sospensione posteriore rivisto per aumentare ulteriormente l’affidabilità, ed un miglioramento sugli ammortizzatori terra per perfezionare il bilanciamento. Nel 2020 lo staff tecnico Citroën Racing ha lavorato soprattutto sugli ammortizzatori asfalto, per un miglior feeling in condizioni di scarsa aderenza. Quest’anno in vista delle nuove omologazioni, oltre a traslare le esperienze che arrivavano dai campi gara la C3 in versione Rally2 ha percorso 15.000 chilometri di test. Le tre aree dove si è concentrato il lavoro sono: prestazioni, costi operativi e facilità d’uso. Si comincia dal cuore della vettura con un motore soft, dove si è andato a ottimizzare la fase di partenza, ed anche quelle di rilascio quando si alza il piede. Modifiche che saranno a disposizione da gennaio mentre nel primo trimestre arriveranno una nuova calandra anteriore con una rielaborazione dell’aerodinamica, nuove rampe per il differenziale anteriore in maniera da avere una gamma più ampia di regolazione. Nuova pedaliera con distribuzione della frenata che è diventa regolabile, nuovi supporti motore, staffe di bloccaggio posteriori e collettori di scarico studiati per aumentarne la durata. Sviluppi che saranno montati gratuitamente su tutte le C3 Rally2 ordinate dal 1 ° dicembre.