L’equipaggio Vesco Salvinelli è riuscito a fare sua la sedicesima edizione della rievocazione storica della Coppa Milano Sanremo (gara di regolarità per auto storiche) al volante di una Fiat 508 S del 1935, seguita dalla Lancia Aprilia del 1937 di Passante Molgora.
Andrea Vesco e Fabio Salvinelli con la Fiat 508 S del 1935 con una condotta di gara straordinaria si sono aggiudicati la XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo, gara di regolarità per auto storiche. Secondo posto per Mario Passanante e Alessandro Molgora, su Lancia Aprilia del 1937. Si classificano invece al terzo posto Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni, su Lancia Lambda Spider Casaro del 1928. Per la categoria auto classiche Legend dal 1966 al 2000, primi sono risultati Stefano Ginesi e Susanna Rohr, con una Porsche 911 2.4 T Targa del 1973. Secondi classificati sono Roberto Rossoni e Ramona Bernini, su Autobianchi A112 del 1979; Al terzo posto concludono Paolo Sabbadini e Corrado Molgora, su Ferrari F 116 del 1996. Gianluigi Smussi e Federico Smussi, su MG TF del 2004 sono invece i primi classificati per le auto youngtimer dal 2001 ad oggi. Secondi classificati sono Fabrizio Macario e Giovanna Di Costanzo, su Ferrari 296 Gtb del 2022. La Coppa delle Dame ha visto primeggiare Maria Ines Tajana e Laura Confalonieri, su Alfa Romeo 1600 Spider del 1966. La classifica provvisoria, dopo la prima tappa, vedeva già in testa Vesco-Salvinelli davanti a Gamberini Ceccardi, su Fiat 514, e Belotti-Plebani, su Bugatti T37 A. Vesco-Salvinelli erano al comando anche dopo la seconda tappa seguiti dalla coppia argentina Erejomovich-Llanos con la Alfa Romeo 6C 1500 SS del 1929 e da Di Pietro-Di Pietro, su Fiat 508C del 1938. La gara era iniziata all’Autodromo Nazionale di Monza per dirigersi verso Rapallo, passando nel territorio della Franciacorta e per Tortona. I concorrenti sono poi ripartiti da Rapallo verso Genova, fino a raggiungere Sanremo da dove sono partiti alla volta di Asti e quindi al traguardo di Milano.