PETERHANSEL FA 12

0

Con la bandiera a scacchi che si è abbassata sulla Peugeot numero 302 di Stephane Peterhansel e Jean-Paul Cottret, a Rosario, si è conclusa la Dakar 2016. Nell’ultima tappa canto del cigno per Sebastien Loeb e Daniel Elena, su Peugeot 2008 16, che vincono con 1’13” su Mikko Hirvonen, e Michel Perin, su Mini All4 Racing, che sono stati al comando per metà prova.

Per Loeb è la quarta vittoria di tappa. Terzo posto per Nasser Al-Attiyah e Mathieu Baumel, su Mini All4 Racing, e per Cyril Despres e David Castera, su Peugeot 2008 Dkr 16, a 1’36”. Quinto posto per Leeroy Poulter e Rob Howie, su Toyota Hilux, a 2’04” davanti a Nani Roma e Giniel de Villiers. Stephane Peterhansel che ha concluso al nono posto e vince la Dakar per la sesta volta con le auto dopo i sette successi ottenuti con le moto. In classifica precede Al-Attiyah, staccato di 34’58”. Al terzo posto c’è de Villiers, a 1h02’47”. Quarto, a 1h5’18”, è Hirvonen, mentre al quinto posto, a 1h30’43”, si classifica Poulter. Loeb chiude a 2h22’09”. Nella tappa odierna partita da Villa Carlo Paz, di 699 km con 180 di speciale, tra i camion a vincere sono Hans Stacey, Serge Bruynkens e Jan Van De Vaet, su Man, che hanno preceduto di 3’13” Airat Mardeev, Aydar Belyaev e Dmitriy Svistunov, su Kamaz, e di 3’16” Federico Villagra, Jorge Prez Companc e Andres Memi, su Iveco Powerstar. Quarto posto, a 5’56”, per Gerard De Rooy, Moises, Torrallardona e Darek Rodewald, su Iveco Powerstar, che vincono la gara. Per il pilota olandese è la seconda volta. Nella generale al secondo posto, staccato di 1h10’27” c’è Mardeev. Terzo posto per Villagra, a 1h40’55”. Stacey è quarto davanti a Van Genugten.

Share.