Grande successo di pubblico con oltre 65.000 visitatori a Lingotto Fiere di Torino per l’edizione 2017 di Automotoretrò e Automotoracing.
Un risultato eccellente quello conseguito che dimostra la forte capacità attrattiva della manifestazione, non solo tra gli addetti ai lavori, ma anche per un pubblico sempre più variegato composto da collezionisti, appassionati di auto d’epoca e da corsa, addetti ai lavori e semplici curiosi proveniente da tutta Europa. Tra l’altro la rassegna ha visto festeggiare i 70 anni della Ferrari, i 60 anni della Bianchina e della Fiat 500. “Sono stati tantissimi gli appassionati che hanno affollato gli spazi di Lingotto Fiere e dell’Oval – afferma Beppe Gianoglio, organizzatore di Automotoretrò – Il nostro pubblico arriva ormai da tutta Europa: gli acquirenti migliori sono stati soprattutto tedeschi e francesi, che vengono da noi alla ricerca di auto di lusso. Quest’anno, infatti, gli scambi commerciali si sono spostati dalla fascia 20 – 30.000 Euro a quella tra i 100 e i 400.000, con una forte attenzione sui marchi italiani. É stata un’edizione davvero ricca ed emozionante, ma da domani inizieremo a lavorare alla rassegna del 2018, che ci auguriamo sia ancora migliore”. Numerose sono state le Case automobilistiche ufficiali che hanno partecipato ad Automotoretrò. Tra le tante FCA che ha esposto otto preziosi esemplari di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth. Ogni marchio è stato rappresentato da due auto d’epoca. Nello specifico gli spettatori hanno potuto ammirare un’Alfa Romeo 2600 Sprint, un’Alfa Romeo 2600 SZ Prototipo, una Fiat 1100, una Fiat 700 Prototipo, una Lancia Flaminia Coupé, una Lancia Flaminia Loraymo, un’Abarth 1000 Bialbero, una Fiat Abarth 1000 Monoposto Record ed un’Alfa Romeo 4C Spider. Il Marchio Porsche era rappresentato da Erre Esse S.p.A. che per l’occasione ha esposto una 356 C color blu «Bali», classe 1964, uno degli ultimi esemplari della serie che lasciò il passo alla 911 rappresentata nello stand da una sportivissima 911 di ultima generazione. Non sono poi mancati i registri storici come Jaguar e Land Rover che hanno esposto alcuni dei modelli più significativi. Ad Automotoracing tra i numerosi stand, pronti a mostrare al pubblico tutte le ultime novità nel mondo delle quattro ruote, erano presenti aziende specializzate nella produzione e distribuzione di componenti automobilistici e abbigliamento. Non sono mancate poi vetture da corsa come Peugeot 208 R2, Renault Clio R3 e Suzuki Swift.