Cyril Despres e David Castera vincono per il secondo anno consecutivo il Silk Way Rally 2016 dopo essere stati al comando per tutta la seconda parte della corsa.
Con la Peugeot 3008 DKR vincono con un vantaggio di 1 ora e 5 minuti al termine dei 9.599 chilometri percorsi, di cui 4.094 chilometri percorsi in prove cronometrate. Al secondo posto concludono Christian Laveille e Jean Pierre Garcin, su BajcmotorBj40L, Terzi sono i cinesi Vei Han e LiaoMin, su GeelySmgBuggy. Quarto posto per l’italiano Eugenio Amos con Sebastien Delaunay, su Ford Trx08lmod. Stephane Peterhansel e Jean-Paul Cottret finiscono al 5° posto. Nonostante le loro 5 vittorie di tappa, hanno perso tutte le possibilità di vincere il rally già al quarto giorno di gara, dopo avere cappottato diverse volte con la loro auto. Peugeot ha dominato il Silk Way Rally 2017 dall’inizio alla fine e ha sempre avuto una vettura in testa alla fine di ognuna della 13 tappe della corsa, che ha collegato Mosca a Xi’an. Peugeot ha conquistato 10 vittorie di tappa, sulle 13 speciali disputate, di cui 7 doppiette e 2 triplette. Sebastien Loeb, navigato da Daniel Elena, ha condotto la gara in testa tutta la prima settimana, ad un ritmo impressionante, inanellando quattro vittorie di tappa. Quando aveva accumulato più di 1 ora di vantaggio in classifica generale, il nove volte campione del mondo rally ha avuto un incidente il giorno successivo alla giornata di riposo. Lasciato il tracciato del percorso, la vettura si è bloccata bruscamente in un canale di scolo ad altissima velocità. Loeb riportava una brutta contusione al dito che da quel momento gli impediva di tenere saldo il volante de era costretto al ritiro. Dmitry Sotnikov , Ruslan Akhmadeev e Ilnur Mustafin, con il Kamaz 43509, hanno vinto tra i camion. Al secondo posto chiudono Anton Shibalov, Andrey Mokeev e Dmitrii Nikitin, su Kamaz 4326, mentre al terzo posto si classificano Airat Mardeev, Aydar Belyaev e Dmitrii Svistunov, su Kamaz 43269.