MINI IN FORZE ALLA DAKAR

0

Dopo quattro vittorie assolute dal 2012 al 2015 e tre piazzamenti nei primi dieci posti nel 2017,il Team X-raid affronta la Dakar 2018 utilizzando per la prima volta due tipi di trazione differenti:

trazione integrale sulla Mini John Cooper Works Rally e trazione posteriore sulla Mini John Cooper Works Buggy, versione ulteriormente avanzata del modello classico cheal suo debutto è arrivato sesto assoluto alla Dakar 2017. La Mini John Cooper Works Buggyè dotata di un motore diesel da tre litri con 6 cilindri in linea che sviluppa una potenza di 250 kW/340 CV ed una coppia massima di 800 Nm. La trasmissione e il propulsore, nonché la tecnologia di sovralimentazione del motore, che è basata sulla tecnologia TwinPower Turbo di BMW, sono stati completamente concepiti di recente. Il telaio tubolare in acciaio, appositamente progettato, offre la massima protezione per il pilota ed il passeggero in situazioni estreme. Una carrozzeria progettata appositamente in plastica rinforzata con fibre di carbonio (CFRP) e Kevlar riveste il telaio. L’aspetto esterno tipicamente “buggy” è stato progettato in stretta collaborazione con Mini Design e ottimizzato dal punto di vista aerodinamico.La Mini John Cooper Works Rally utilizza lo stesso motore ed una nuova costruzione del telaio che presenta, tra l’altro, una maggiore escursione delle sospensioni e riduzioni di peso. Il Team X-raid per la Dakar 2018 schiererà sette vetture con un team esperto di piloti e co-piloti. Le tre Mini John Cooper Works Buggy saranno portate in garada Mikko Hirvonen e Andreas Schulz, Bryce Menzies e Peter Mortensen, Yazeed Ali-Rajhi  e Timo Gottschalk. Sulle Mini John Cooper Works Rally ci saranno Orlando Terranova e Bernado Graue, Jakub Przygonski e Tom Colsul, Joan “Nani” Roma  e AlexHaro Bravo, Boris Garafulic e Felipe Palmeiro.

Share.