Il tentativo di rivitalizzare la serie Asia Pacifico dividendo il campionato in due serie geograficamente separate, Asia e Pacifico e puntare tutto sulla finale unica, dopo cinque anni il format viene abbandonato e ritorna il campionato che tutti abbiamo imparato a conoscere con sei appuntamenti.
Nella prima decade del nuovo millennio la serie continentale del Pacifico è stata una delle più vitali, attirando a se molti dei piloti giovani e vecchi che gravitavano attorno al mondiale rally. Con il passare del tempo ha fatto sempre più fatica a trovare piloti e squadre disposte a presentarsi al via di tutte le gare, e così nel 2019 si è deciso di dividere la serie in due: l’APRC Asia Cup e l’APRC Pacific Cup. Con il titolo assegnato su una finale unica, decisione che rispondeva alla logica di evitare lunghe e onerose trasferte, ma di mezzo ci si è messa anche la pandemia. Il risultato sono stati due gironi di scarso interesse e una finale internazionalmente povera, come quella di quest’anno, il Danau Toba Rally, nonostante la centralità dell’Indonesia, la gara è andata internazionalmente deserta, ed il podio e la top five sono state monopolizzate dai piloti Indonesiani. Nel calendario Asia Pacifico 2024 a fare la parte del leone è la Nuova Zelanda con due appuntamenti su sei gare, ma come in questa stagione spicca l’assenza di una gara in Australia. Una nazione pilota per tantissimi anni in tutta la regione.
APRC FIA Asia-Pacific Rally Championship
- 15 / 16 Marzo South India Rally (India)
- 12 / 14 Aprile Otago Rally (Nuova Zelanda)
- 07 / 09 Giugno Rally of Montre (Giappone)
- 02 / 04 Agosto Danau Toba Rally (Indonesia)
- 21 / 22 Settembre Rally Longyou (Cina)
- 08 / 10 Novembre International Rally of Whangarei (Nuova Zelanda)