EURO MERLI TRAVOLGE IL CIVM

0

Il campione d’Europa in carica della velocità in montagna Christian Merli si presenta ad Ascoli per l’appuntamento Italiano marchiato EHCC (European Hill Climb Championship) e travolge il CIVM e tutti i suoi protagonisti mettendosi alle spalle anche Simone Faggioli in entrambe le salite.

La coppa Paolino Teodori con la sua validità per l’europeo ritorna a propone nella generale la grande sfida tra Merli e Faggioli, ed a differenza delle altre gare CIVM dove il trentino si era presentato con l’Osella PA 21 4C, sulle rampe del Colle San Marco Christian torna al volante dell’Osella FA 30 con la quale capeggia la classifica del campionato Europeo. Ed il suo dominio questa volta è stato netto a cominciare dalle due salite del sabato dove Merli si è imposto in entrambe, e lo stesso ha fatto la domenica nelle due Heat di gara, dove ha lasciato nella sommatoria delle manche 2”.661 alla Norma del Fiorentino. Gradino basso del podio per la Nova NP 01 dello spagnolo Iraola Lanzagorda, che per quattro secondi lascia fuori dal podio l’Osella di Lombardi che nella prima salita accumula quei pochi centesimi che nella replica pomeridiana gli bastano per tenersi dietro un arrembante Di Fulvio. Tra le carrozzate ad andare a mettere il suo sigillo è la Mitsubishi Lancer Evo VII RS di Ronnie Bratschi miglior performer in entrambe le salite, che va a vincere il gruppo 1 della categoria 1 dell’Europeo. Immediatamente alle spalle del pilota battente bandiera Ceca si piazza bellissima Alfa Romeo 4C di Marco Gramenzi che fa sua la categoria silhouette E2SH, mollando una manciata di secondi belli abbondanti alla Fiat X 1\9 di Ticci. Abituate, nelle ultime gare, a dominate tra le carrozzate questa volta le GT si devono accontentare del gradino basso del podio, ed a farlo suo è la BMW Z4 di Marco Iacoangeli che si tiene dietro la Ferrari 488 Challenge Evo di Lucio Peruggini, mentre la Porsche 997 GT3 R del francese Nicolas Werver si porta a casa il gruppo 2 dell’EHCC. Il gruppo 3 della serie continentale è a vantaggio della Mitsubishi Lancer Evo IX di Antonino Migliuolo (O” Play), continuando nell’euro classifica il gruppo 4 e per la Mitsu del polacco Maciej Serafin che piega per appena 4 decimi l’inossidabile Rudi Bicciato; mentre il gruppo 5 lo conquista il giovane Lukas Bicciato con la sua Renault Clio IV. La Racing Start Plus se la porta a casa la Mini Cooper S di Giacomo Liuzzi autore dello scratch in entrambe le salite, che lascia la Peugeot 106 di Titi e la Renault Clio RS di Grossi ad una quindicina di secondi. In Racing Start Cup è a vantaggio della Mini Cooper JCW di Giovanni Angelini che getta le basi del successo nella heat 1, concedendo nella replica pomeridiana lo scratch alla Peugeot 308 di Anna Maria fumo che però non riesce a completare il sorpasso nella sommatoria dei tempi. Il sempre affollato gruppo delle Racing Start lo conquista la Mini Cooper S di Selina Prantl che grazie all’ottima prestazione ottenuta nella prima salita riesce a tenere dietro di tre decimi scarsi la Peugeot 208 GTI di Matteo Gabrielli.

CLASSIFICA

Share.