FABIA R5e BY BAUMSCHLAGER

0

La struttura austriaca BRR continua il suo lavoro volto all’elettrificazione di una Skoda Fabia R5 in stretta collaborazione Kreisler Electric, nonostante i problemi di forniture in tempi di pandemia confermato il debutto ad inizio 2021 sulle difficili strade dello Janner Rally.

L’altro giorno abbiamo trattato di quell’innovazione legata a doppio filo con le vetture di serie che manca nel mondo dei rally oramai da un decennio abbondante. Ed a questo proposito stridono molto le discussioni sull’introduzione dell’ibrido nella classe rally 1, la nuova categoria regina degli anni 20, mentre in Austria una struttura privata come la BRR capitanata da Baumschlager sta lavorando dal 2019 su una Fabia R5 (rally 2) a propulsione interamente elettrica che sarà pronta per il suo debutto agonistico la prima settimana di gennaio sulle strade ghiacciate dello Janner Rally. Il lockdown ha provocato dei rallentamenti nelle forniture di alcuni componenti che però non dovrebbero incidere in maniera importante sulla tabella di marcia del progetto. Questa Skoda Fabia ribattezzata REX, svilupperà una potenza di 280 CV con una parte elettrica già ben collaudata, sviluppata dalla austriaca Kreisel Electric, fornitore del campionato elettrico WRX che partirà dal 2022. La base di questo nuovo propulsore sarà quella sviluppata per il rallycross, motore che sviluppa 680 CV, ed oggi la Kreisel sta lavorando per ridurre la potenza a circa 280 CV, ed equiparane le prestazioni a quella delle attuali R5 (1600 Turbo). Riduzione di potenza che andrà ad aumentare l’autonomia delle batterie permettendo alla vettura di coprire una sezione completa di un rally internazionale, obiettivo dichiarato coprire 135 km con una singola carica, speciali e trasferimenti compresi. Per i rally si è sviluppata una stazione di ricarica rapida, con una batteria portatile più potente utilizzata per caricare la batteria del veicolo. Per caricare completamente la batteria della Fabia REX nell’area di servizio occorreranno solamente 18 minuti. I primi test su strada dovrebbero iniziare il prossimo ottobre, ed alla guida della vettura, in queste prime fasi di sviluppo, ci sarà il 14 volte campione Austriaco Raimund Baumschlager.

Share.