INTRAMONTABILE BIBENDUM

0

L’Omino Michelin, Bibendum, è stato eletto “Icon of the Millennium” (Icona del Millennio) dall’Advertising Week, leader globale USA nel campo degli eventi per i professionisti di marketing, brand, advertising e technology.

Il riconoscimento è stato conferito all’Omino Michelin il 1° ottobre a Times Square, a New York, nell’anno in cui Bibendum compie 120 anni. Bibendum è un attore protagonista del successo di Michelin, leader mondiale nel campo della mobilità, per cui il Gruppo sviluppa pneumatici e realizza carte, guide, siti web, servizi e soluzioni digitali e app. Dalla nascita, l’Omino Michelin ispira simpatia e affidabilità, ed è il simbolo dello stretto legame tra Michelin e i suoi clienti. Nel 1894, all’Esposizione Universale e Coloniale di Lione, vedendo una pila di pneumatici disposti artisticamente, Édouard Michelin ha un’idea: “Guarda, con un paio di braccia in più sembrerebbe un omino!” Questa frase è l’idea che farà nascere, nel 1898, l’Omino Michelin. Sarà l’artista Marius Rossillon, conosciuto con il nome d’arte di “O’Galop”, a realizzare il personaggio che da allora accompagna generazioni di viaggiatori in tutto il mondo, rendendolo protagonista di uno straordinario manifesto dal titolo “Nunc est Bibendum” (“Adesso bisogna bere”), in cui cita l’Ode di Orazio per dire che il pneumatico Michelin “beve” l’ostacolo. Fin dalla sua fondazione, nel 1889, la missione di Michelin è quella di contribuire al progresso della mobilità di beni e persone attraverso la produzione e la commercializzazione di pneumatici per tutti i tipi di veicoli, dalle due ruote alle macchine movimento terra. Il Gruppo, la cui sede si trova a Clermont-Ferrand (Francia), è presente in 171 Paesi e ha 70 siti produttivi in 17 paesi diversi, che hanno prodotto 190 milioni di pneumatici (2017). Vi lavorano oltre 114.000 persone. Il suo Centro di Tecnologia, cuore del settore di Ricerca e Sviluppo, ha sedi in Europa, America del Nord e Asia. Michelin investe circa 700 milioni di euro l’anno in Ricerca e Sviluppo, strategia alla base di tutte le sue innovazioni

Share.