ITALIANO SLALOM FORZA TREDICI

0

Il campionato Italiano slalom segue le orme della velocità montagna, e sfida la superstizione passando da dodici appuntamenti a tredici. Un campionato a trazione sempre più sudista nonostante un appuntamento in più a calendario le gare al nord si riducono a soli due appuntamenti.

Il Campionato Italiano Salom 2023 aggiunge uno slot e passa a quota tredici, ad uscire di scena sono l’Agro Ericino e il Città di Roccadaspide, sostituiti nell’ambito regionale dal Città di Sant’Angelo e dalla classicissima Salerno Croce di Cava. Ritorna nella massima serie anche la classica messinese Torregrotta Roccavaldina. Escono dalla massima serie, ma mantengono il ruolo di riserve i 7 tornanti del Bondone e il Monte Condrò, al loro posto entra Città di Santopadre noto appuntamento laziale mentre l’ultimo switch è tutto cosentino con l’ingresso dello Slalom Curinghese. Le altre due riserve sono lo slalom molisano San Nicola e la catanese Quota Mille. Decisivi gli ultimi cinque appuntamenti ai quali è stato attribuito il coefficiente 1,5 per dare più pepe al campionato e mantenerlo aperto sino alla fine, evitando l’effetto desertificazione classico dei finali di campionato. 

CIS 2023:

  • Slalom Città di Loceri (NU)
  • Slalom Rocca Novara (ME)
  • Slalom Città di Campobasso (CB)
  • Slalom dei Trulli (BA)
  • Slalom Favale Castello (GE)
  • Trofeo Vulture Città di Melfi Rapolla (PZ)
  • Slalom Città di Santopadre (FR)
  • Autoslalom Città di Sant’Angelo (AG)
  • Slalom dei Colli Euganei (PD) Coeff. 1,5
  • Maxislalom Salerno Croce di Cava (SA) Coeff. 1,5
  • Slalom Torregrotta Roccavaldina (ME) Coeff. 1,5
  • Slalom Città di Avola (SR) Coeff. 1,5
  • Slalom Curinghese (CZ) Coeff. 1,5
  • Slalom San Nicola (CB) Riserva CIS
  • Slalom 7 Tornanti Monte Bondone (TN) Riserva CIS
  • Slalom Monte Condrò (CZ) Riserva CIS
  • Slalom Quota Mille (CT) Riserva CIS
Share.