Blizz Primatist, è la vettura elettrica da record voluta e realizzata da Gianmaria Aghem, noto pilota di autostoriche, una scommessa Torinese che ha coinvolto aziende tecnologiche fiore all’occhiello del nord ovest.
L’idea prende origine dalla Zer di Bertone, del 1991, una vettura con 600 kg di sole batterie che riuscì a raggiungere velocità di punta e percorrenze che gli valsero due primati internazionali. Con il supporto di professionisti con lunghe esperienze nell’automotive e nel motorsport e di aziende come la Podium Engineering di Pont-Saint-Martin e la Carbonteam di Saluzzo, Aghem ha realizzato questa vettura di cui tutte le parti sono state progettate con l’obiettivo di ridurre al minimo i pesi e permetterle di rientrare nella Classe 1 al di sotto dei 500 kg in ordine di marcia comprese le batterie. E’ equipaggiata con un motore sincrono a flusso assiale di ultima generazione che è raffreddato ad acqua ed ha un peso di 20 kg. E’ in grado di erogare una potenza di picco di ben 150KW. Il pacco batterie è formato da 2688 celle agli ioni di lito, preventivamente selezionate e gestite da un algoritmo già collaudato in formula 1. Un robusto telaio in acciaio compone la struttura portante e forma la cella di sicurezza per il pilota. La carrozzeria è studiata nella galleria del vento per ridurre al minimo la resistenza aerodinamica, utilizza esclusivamente fibra di carbonio. Un moderno Wrap in fil adesivo ha preso il posto della tradizionale verniciatura ed ha consentito di risparmiare un ulteriore Kg. Le sospensioni e la trasmissione sono semplificate al massimo e realizzate in leghe leggere: I cerchioni hanno un canale di soli 4 pollici per ridurre l’attrito volvente mentre gli pneumatici sono stati selezionati appositamente per resistere alle intense e prolungate sollecitazioni. Un importante timone fornisce l’indispensabile direzionalità di marcia alle alte velocità, mentre per le prime fasi di rallentamento è previsto un paracadute ad azionamento manuale. A fine maggio tenterà i primati sui 500 km con partenza da fermo, 100 km con partenza da fermo 100 miglia con partenza da fermo, percorrenza in un’ora con partenza da fermo. Il prossimo anno darà la scalata alla velocità km lanciato nei due sensi, velocità miglio lanciato nei due seni, 10 km con partenza da fermo, 10 miglia con partenza da fermo.