Esordio Dakariano alla grande per Sebastien Loeb e Daniel Elena, su Peugeot 2008 16. Al termine della seconda tappa e della prima prova speciale sono primi con 2’23” di vantaggio sui compagni di squadra Stephane Peterhansel e Jean-Paul Cottret.
Loeb è partito subito all’attacco passando al comando per 35 secondi al primo CP e per 51 secondi al secondo. Il pluricampione Wrc è stato favorito da un percorso molto simile a quelli da lui trovati nei precedenti Rally d’Argentina, ma ha comunque dimostrato di essere a proprio agio anche in questo settore. Al terzo posto a 2’38” si classificano Vladimir Vasilyev e Konstantin Zhilsov, su Toyota Hilux, che hanno preceduto il Toyota di Giniel de Villiers e Dirk Von Zitzewitz, che al Cp 2 erano secondi e sul traguardo hanno 3’01” di ritardo. Quinto posto per Mikko Hirvonen, e Michel Perin, su Mini All4 Racing, un altro ex rallysta in evidenza e autore di un ottimo debutto che chiude con un distacco di 3’05”. Sesto posto a 3’20” per Leeroy Poulter e Robert Howie, su Toyota Hilux. Cyril Despres e David Castera, su Peugeot 2008 Dkr 16, sono settimi a 4 minuti davanti di 18” a Nasser Al-Attiyah e Mathieu Baumel, su Mini All4 Racing, che oggi sono stati vittime di una foratura. In ritardo Nani Roma, Orlando Terranova e Xavier Pons rimasti bloccati nel fango al Km 183, mentre Carlos Sainz ha accusato problemi meccanici a metà della speciale ed alla fine ha un distacco di 11 minuti. Hans Stacey, Serge Bruynkens e Jan Van De Vaet, su Man, rinvenendo nel finale hanno vinto la tappa tra i camion con 48” su Pieter Versluis, Marcel Pronk e Artur Klein, su Man. Terzo posto per Gerard De Rooy, Moises Torrallardona e Darek Rodewald, su Iveco Powerstar, a 1’51”, che hanno preceduto Martin Kolomy, David e Rene Kilian, su Tatra. All’esordio con i camion, davanti al suo pubblico Federico Villagra, con Jorge Prez Companc e Andres Memi, su Iveco Powerstar, ha dominato la tappa. Primo al CP 1 e 2 nel finale ha ceduto ed ha concluso solo al quinto posto a 2 e 44.