Fabio Salvinelli e Guido Ceccardi, su Lancia Aprilia Prima Serie del 1939, si sono aggiudicati la 10ª rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo con 314,14 punti di penalità.
A soli 14,18 punti di distacco, si sono classificati secondi Ezio Salviato e Maria Caterina Moglia, su Fiat 128 Rally 1300 del 1971, mentre sul terzo gradino del podio sono saliti Massimo Dell’Acqua e Mary Vicari, su Fiat 850 Sport Coupé del 1970 con 37,7 punti di ritardo dai primi. Con 498,55 punti conquistano il quarto posto Giulio Massara e Simona Schira, su Alfa Romeo 1750 Spider veloce, cha hanno preceduto Alessandro e Marco Formiconi, su Porsche 356 A Cabrio 1600 S. Nelle prove di media hanno vinto Reinard e Mary Büchl, su Porsche 356 A 1600 Speedster del 1957, seguiti da Paolo Zegna e Alberto Gatto, su Porsche 356 Speedster Carrera, staccati di soli tre punti e da Dell’Acqua-Vicari a 5 punti.La Coppa delle Dame va all’equipaggio russo Anna Lepetukhina e Tatyana Titova, su Fiat Abarth 750 del 1957,il premio per la miglior scuderia è andato alla Scuderia del C.M.A.E. il “Premio d’EleganzaErmenegildo Zegna” è andato all’equipaggio Paolo Basilico e Alessandro Cappella su Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este del 1951, il Premio “Safe CarBosch” per la guida sicura è stato vinto daPaolo Sardi e Nicola Bambini, su Alfa Romeo Giulietta 1300 Ti del 1958. Il premio dell’Esercito va all’equipaggio Angelo Zanutel e giovanni Battista Collareta, su Jba Motors Falcon (Esercito) del 1974, mentre il premio Tributo Maserati è stato assegnato a Garosci-Briani, su Maserati Levante. La competizione più antica d’Italia che mancava dalle strade da 7 anni ha portato i 70 equipaggi iscritti da Milano a Sanremo nonostante le difficili condizioni meteo che hanno visto la neve sul passo del Faiallo costringendo l’organizzazione a cancellare alcune prove nella seconda e decisiva giornata conclusasi a Sanremo.