L’appuntamento con il Montecarlo Historique e la partenza della tappa di concentrazione italiana è ritornato a Torino, dopo una lunga pausa di sette anni la capitale dell’automobile italiana lo ha fatto alla grande concedendo piazza San Carlo, uno dei salotti torinesi dove a salutare i concorrenti si è riversata un autentica folla.
La giornata della partenza italiana del Montecarlo Historique ha regalato ai 132 equipaggi che hanno scelto Torino, un abbraccio molto caloroso, che è andato ben oltre la cornice di piazza San Carlo, uno dei salotti torinesi situato nel cuore pulsante della città. Nell’intera giornata di giovedì dove si sono tenute le formalità burocratiche pre gara, sin dal mattino il pubblico si è riversato in piazza San Carlo dove ha potuto ammirare degli autentici pezzi di storia, che hanno scritto alcune delle pagine più belle di cinquant’anni e oltre del Montecarlo. La regina assoluta delle gare su strada. Un via vai continuo, culminato nelle ore serali della partenza con il pienone tra le vetture parcheggiate ordinatamente in piazza in attesa di salire sulla pedana di partenza. Mentre due ali di folla si sono formate su tutta via Roma, ed hanno salutato i concorrenti che ha distanza di un minuto sono transitati sul palco partenza. Tanti gli appassionati presenti nel corso della giornata, ma tantissimi anche i curiosi con giovani e ragazzini in prima fila. La dimostrazione pratica di un interesse mai sopito, che però in questi anni ha dovuto fare i conti con decisioni troppo spesso errate. Come non dimenticare la partenza milanese sulla strada di fronte all’ACI Milano, in un triste anonimato dove nessuno è riuscito a regalare all’evento neppure una cornice di fortuna.